Pages Menu
Categories Menu

Posted in BLOG

‘CE L’HO CE L’HO MI MANCA’: Il Natale per Roma Family Welcome

Francesca Molendini e Priscilla Galloni di Roma Family Welcome

Priscilla Galloni e Francesca Molendini di Roma Family Welcome

Roma Family Welcome non è solo un blog di successo che aiuta le famiglie romane nella scelta di luoghi, percorsi e iniziative family friendly nella nostra città; Roma Family Welcome è, come si legge nel blog, un Dreamteam: un gruppo di mamme appassionate che hanno realizzato un sogno. Francesca, Priscilla e Antonia hanno messo le proprie competenze, esperienze e creatività a disposizione di altri genitori, creando un rapporto di fiducia tra le pagine del web.
In occasione delle festività natalizie, abbiamo voluto dare spazio ad una loro lodevole iniziativa nata all’insegna della solidarietà e della sostenibilità. Conosciamola insieme:
L’iniziativa CE L’HO CE L’HO MI MANCA è giunta alla sua seconda edizione; come è nata l’idea?
PRISCILLA:
Tra i tanti bei ricordi che porto nel cuore della mia vita madrileña con il pargolo, uno dei più piacevoli è quello di un evento meraviglioso per i bambini che viene organizzato ogni anno, una settimana prima di Natale, in uno spazio culturale e sociale importante per la città di Madrid: La Casa Encendida. L’evento si chiama Sile Nole, che sta per “si le tengo” o “no le tengo” ossia, tradotto, il nostro CE L’HO CE L’HO MI MANCA. Sono tornata a Roma con questo sogno: quello di portare anche qui una manifestazione del genere, perchè non avevo mai visto così tanti bambini felici (il mio era letteralmente impazzito dalla gioia) e mi sono posta questo obiettivo ambizioso. Dopo quasi un anno e grazie alla collaborazione delle mie amiche Francesca, Flaminia ed Elisa, ce l’abbiamo fatta: CE L’HO CE L’HO MI MANCA è “sbarcato” anche a Roma lo scorso aprile 2014.
FRANCESCA: CE L’HO CE L’HO MI MANCA è una manifestazione dedicata al baratto di giocattoli per promuovere tra i bambini il consumo responsabile e la cultura del riciclo. Lo scambio dei giochi tra i bambini rappresenta una situazione ludica, in grado di proporre ai più piccoli un’idea del consumo eticamente sostenibile. Le cose che non si utilizzano più possono infatti costruire felicità altrove. Ciò che sembrava destinato a prendere polvere in un cassetto o in un vecchio baule riprende vita nella stanza dei giochi di un altro bambino, in modo che il consumismo, almeno nella giornata del baratto promossa dalla nostra manifestazione CE L’HO CE L’HO MI MANCA, conosca per una volta una strada costruttiva. I bambini sono invitati a “rispolverare nelle loro soffitte” giocattoli che siano ancora in buone condizioni, oppure strumenti musicali, skateboard, libri, matite, blocchi… tutto ciò che possa interessare altri bambini!
– Come si svolgerà la manifestazione?
PRISCILLA
: All’ingresso della manifestazione i volontari dell’associazione La carovana dei sorrisi, impegnati da diversi anni nel divulgare il valore terapeutico del ridere (in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma) e L’Associazione no-profit Salvabebè/Salvamamme, che opera con efficacia da oltre 15 anni a tutela della maternità, attraverso una serie di progetti e di interventi mirati (in sinergia con l’Ospedale San Camillo di Roma), ritireranno i giocattoli, consegnando in cambio ai “piccoli fornitori” monete simboliche, per un valore il più possibile equivalente al materiale che è stato messo a disposizione per il baratto. Con questi gettoni simbolici i bambini potranno scegliere autonomamente “nuovi e preziosissimi” giocattoli all’interno dell’area della manifestazione dedicata al baratto.
I giocattoli che non dovessero conoscere nuovi “proprietari” verranno donati, attraverso La carovana dei sorrisi e Salvamamme, ai reparti di Pediatria degli Ospedali di tutta Italia.
FRANCESCA: Domenica 21 Dicembre 2014, dalle ore 1100 alle ore 1900, presso il Circolo Ricreativo Caracciolo (Via Francesco Caracciolo 23/A) avrà luogo la seconda edizione della manifestazione Ce l’ho ce l’ho mi manca, realizzata dal nostro blog Family Welcome. Come per la prima edizione si tratta di un baratto di giocattoli organizzato per consentire a tutti i bambini di vivere un Natale pieno di gioia e di allegria. Un Natale anche per quei bambini che altrimenti non troverebbero doni sotto l’albero. Il nostro obiettivo è portare felicità ai tanti bambini che non possono partecipare alla manifestazione (per motivi di salute o di disagio socio-economico) , ma i quali meritano almeno un sorriso a Natale.
Dopo il successo della prima edizione, a cui hanno partecipato migliaia di famiglie romane, anche questa volta sarà la generosità la protagonista assoluta della manifestazione.
Solidarietà e sostenibilità: sono valori facilmente trasmissibili per le mamme ai loro bambini?
FRANCESCA
: Non sempre, ma questo è l’obiettivo della manifestazione Ce l’ho ce l’ho mi manca, insegnare a tutti i bambini la generosità e il consumo responsabile.
Certo la nostra è una società in cui il consumismo ha assunto, purtroppo, un ruolo centrale nella nostra vita, ma proprio per questo è necessario far vivere ai bambini situazioni che li invoglino a riflettere sui valori importanti della vita.
All’interno della manifestazione viene dato spazio a mamme creative e a marchi family-friendly: di cosa si tratta esattamente?
PRISCILLA
: Nell’ambito della manifestazione saranno infatti presenti delle fashion-designers, artigiane, servizi per le famiglie, unconventional design per bambini, gioielli e abbigliamento per le mamme, cibo biologico: 24 marchi molti dei quali creati da donne e mamme che hanno deciso di reinventarsi. Molte di queste realtà sono già presenti sul nostro blog Family Welcome.
Come e perché è nato il blog Roma Family Welcome?
PRISCILLA
: Nel mio soggiorno a Madrid sono entrata in contatto con delle ragazze di Barcelona che hanno creato da 3 anni una piattaforma, Mammaproof, che si affianca ad una guida cartacea (Ruta MMMP), che altro non è che una guida dei migliori luoghi/prodotti e servizi a portata di famiglia con bambini nelle città di Madrid e Barcellona. Dopo aver collaborato come blogger per il loro portale, condividendo le mie esperienze di mamma a Madrid, mi è stata offerta la possibilità di portare il concept Mammaproof in Italia, iniziando con la creazione di un portale legato alla città di Roma, con l’obiettivo futuro di far parte tutte di un grande progetto internazionale. La prima persona alla quale ho proposto la mia idea è stata Francesca, amica di lunga data. Conoscevo la sua storia lavorativa, e sapevo che sarebbe stata la persona giusta per affiancarmi in questa sfida.
FRANCESCA: Col passare dei giorni alcune nostre amiche si sono unite con entusiasmo alla “banda” come blogger volontarie (per esempio la nostra cara amica scrittrice e mamma Antonia Loddo, che con grande passione scrive post dedicati a mostre, cinema, spettacoli, eventi culturali e di conoscenza della natura ai quali tutta la famiglia può partecipare), per condividere i loro pensieri e le loro esperienze di mamme nel nostro mondo “FAMILY WELCOME”.
Quello che vogliamo evidenziare è che sul nostro blog non si troverà mai “tutto” quello che c’è da fare a Roma per le famiglie con bambini. Ci riserviamo una sorta di “diritto di ammissione”. Non siamo un club privato, ma vogliamo creare un rapporto di fiducia reciproca con i nostri visitatori, recensendo e suggerendo solo una ricercata selezione di luoghi, prodotti e servizi da noi approvati, che aiutino le giovani mamme e papà alle prese con la “non sempre semplice” esperienza di vivere una città come Roma con i bambini. Questo rapporto di fiducia si basa su un presupposto: raccomandiamo solo quello che ci piace e, nella maggior parte dei casi, che abbiamo testato: i luoghi, i marchi, i prodotti e i servizi recensiti e suggeriti su Family Welcome condividono i nostri valori e ci aiutano a diffonderli.
Circa un anno e mezzo fa Priscilla con la quale oltre all’amicizia di una vita condivido una curiosità congenita, mi ha proposto l’idea di sviluppare l’idea di creare un blog insieme sulle “dicas o dritte” (se vogliamo dirla alla romana) della città di Roma vissuta con i bambini, non ho potuto non accettare questa sfida con un grandissimo entusiasmo.
In qualità di mamme che si sono ‘reinventate’ creativamente dopo aver lasciato il lavoro a causa della maternità, cosa vi sentite di consigliare alle mamme che seguono il vostro blog?
ANTONIA
: Di seguire sempre la propria curiosità, il proprio desiderio di conoscere e imparare cose nuove insieme ai propri bambini, perché si può riscoprire ogni giorno il mondo attraverso i loro occhi e rendersi conto che l’essere umano conserva dentro di sé la capacità di stupirsi anche una volta diventato adulto… Questo atteggiamento di apertura nei confronti delle novità ha un’applicabilità anche da un punto di vista professionale: se si ha un’idea, un’intuizione, vale sempre la pena di provare a realizzarla con tutte le proprie energie. Per noi con Family Welcome è andata proprio così!!!
Quali sono le vostre prospettive future?
PRISCILLA
: Per il futuro ci sono tanti progetti legati al mondo delle famiglie, l’unico che al momento vogliamo divulgare, è quello del grande progetto internazionale con le nostre amiche di Mammaproof, una guida cartacea che in Spagna sta riscuotendo un enorme successo.

La redazione

CS-CELHOCELHOMIMANCA21122014LOCANDINASeconEdition