Pages Menu
Categories Menu

Posted in BLOG

Gender, Identità sessuale e Pari Opportunità- Intervista a Marta Rodriguez

 

Screenshot_2016-01-21-10-26-17-1-1-1

Marta Rodriguez- Direttrice dell'Istituto di Studi Superiori sulla Donna

Marta Rodriguez- Direttrice dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna

Il 16 febbraio  è partita la seconda edizione del corso di perfezionamento in Gender, Identità Sessuale e Pari Opportunità. Il percorso formativo, articolato in 45 ore di lezione, analizza e approfondisce il significato dell’identità e della differenza sessuale da un punto di vista interdisciplinare. Per conoscere i contenuti abbiamo intervistato Marta Rodriguez, direttrice dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, promotore del corso.

Come è nata l’idea di questo corso?

Questo corso nasce dopo un lavoro di due anni del nostro gruppo di ricerca. Crediamo che ogni tempo abbia una domanda da pensare… e che il nostro tempo, dopo tanti cambiamenti sociali e culturali, abbia come domanda e come compito pensare che cosa significhi essere uomo ed essere donna. Le domande introdotte dalle questioni di gender  indicano che è necessario capire meglio il significato della differenza sessuale, che cosa significa la mascolinità, la femminilità, il rapporto tra uomo e donna. Queste sono domande non  solo teoriche, ma esistenziali, fortemente sentite dalla nostra società.

Dalla ricerca nasce questo corso (i docenti sono i membri del gruppo di ricerca), che vuole approfondire il significato della differenza sessuale. È un percorso rigoroso e  scientifico, che tenta di rispondere agli interrogativi più urgenti del nostro tempo.

Fra i corsi già esistenti sul tema del gender, c’è una caratteristica specifica e distintiva nel vostro programma?

Direi tre cose: in primo luogo, la interdisciplinarietà. Si tocca il tema della differenza sessuale dal punto di vista neuroscientifico, psicologico, filosofico, teologico, e si vedono anche le sue ricadute a livello culturale, giuridico, educativo… Credo che questa interdisciplinarietà sia importante e arricchisca sia l’ educatore, sia lo psicologo, il medico, i genitori, perché dà una visione completa della questione.

In secondo luogo, sottolineo il taglio propositivo e positivo del nostro programma. Non è disegnato per condannare ciò che non va bene, ma per dare strumenti alle persone, affinché imparino a trasmettere la bellezza della nostra identità sessuata.

La terza caratteristica è lo sbocco pratico. Sono previsti seminari di specializzazione con ampi spazi di laboratori e workshop guidati, per guidare i partecipanti ad  acquisire un’adeguata padronanza del tema e un corretto linguaggio per trasmettere i contenuti in ogni contesto.

A chi è rivolto il corso?

Principalmente ad educatori (genitori, maestri, catechisti), ma anche a psicologi, medici, giornalisti. Credo sia un tema di tale importanza che oggi interessi tutti.

Come pensa si possa conciliare un corso così impegnativo con il lavoro?

Le lezioni si svolgono un pomeriggio a settimana: il martedì. Certamente, consigliamo la presenza in aula, ma ogni lezione può essere seguita a distanza, e anche in tempo differito. Ogni studente riceve un link con il quale accede alla lezione registrata e la può sentire quando vuole. Questo è per venire incontro alle persone che lavorano, o che sono fuori.

Vogliamo creare una rete di persone preparate e pronte a trasmettere in modo convincente il significato della nostra identità e differenza sessuale.