Pages Menu
Categories Menu

Posted in Video

Mamma, Energia per il Futuro

Mamma, Energia per il Futuro

Roma, XXIII ottobre 2014 – Il 21 ottobre, all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum si è svolto il Convegno ‘Mamma Energia per il Futuro’. La rivista Valore Mamma dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna ha voluto promuovere la maternità come risorsa imprescindibile per un vero cambiamento verso una crescita sociale e economica.
Grande interesse per i temi trattati: dalla maternità come aumento in termini di capacità cognitive e relazionali, tema trattato dalla Prof.ssa Mangione, al valore delle mamme lavoratrici, risorsa in grado di aumentare il business delle aziende, testimoniato da Carla Panetta, Presidente di Psycharmonia. Significativa la presenza delle aziende virtuose, presentate da Emma Ciccarelli, Presidente del Forum delle Associazioni Familiari del Lazio. Monica Mondello di Confidustria, Lidia Ciotta di Wurth e Fabio Galluccio di Telecom Italia hanno illustrato le ‘best-pratices’ di realtà illuminate nel favorire la conciliazione tra vita lavorativa e vita privata delle famiglie.
Innovativi gli interventi di Nicola Spiller del Politecnico di Milano sulle cosiddette digital moms, in grado di orientare gli acquisti delle famiglie sul mercato e di Silvia Tropea di Fattore Mamma sulla grande capacità delle mamme nel creare network sul web.
L’energia creativa delle mamme, filo conduttore dell’incontro, è emersa dagli interventi appassionati delle donne presenti: Claudia Torrisi di Kids&Us, Francesca Panzarin di Piano C, Arianna Santini di Baby Shower Planner, Laura Ricci di Nascere a Roma, Giovanna Dubbini di Roma Movie Walks e Belinda Malfetti, giornalista free-lance.
Particolare attenzione infine riservata alla dote più delicata della mamma, ovvero la capacità di accoglienza e cura, testimoniata da Lucia Celesti del Bambino Gesù di Roma e da Fulvia Salvi di Medicinema Italia.
Ambiziosi i propositi del team di Valore Mamma, progetto in crescita verso una grande sfida: la creazione di uno spazio di incontro e di confronto; di un mezzo oltre che di informazione, di formazione; di osservazione di una rete di realtà virtuose in grado di valorizzare il patrimonio che il tempo della maternità dona, per mettere in atto una vera svolta.